CURRICULUM M° IGOR COGNOLATO

Nato a Treviso, Igor Cognolato ha iniziato a cinque anni la sua formazione musicale con Ida Longhino; a diciannove anni ha conseguito il diploma con lode in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia nella classe di Vincenzo Pertile e il diploma in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di Musica “Felice Evaristo dall’Abaco” di Verona.

Ha proseguito la formazione musicale presso Hochschule für Musik und Theater Hannover, Germania, conseguendo il Konzertexamen (Konzertfach Klavier) sotto la guida del pianista brasiliano Roberto Szidon; è seguito il suo debutto con l’Orchestra Sinfonica NDR con il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Franz Liszt registrato e trasmesso dal vivo. Tra i suoi maestri di composizione e pianoforte si aggiungono Ugo Amendola, Michele Marvulli, Dario De Rosa (pianista del Trio di Trieste), Aldo Ciccolini e Paul Badura-Skoda.

Igor Cognolato si è esibito in tutta Europa e negli Stati Uniti, con un successo clamoroso; solista con numerose orchestre (Radiophilharmonie Hannover, Sofia Chamber Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia e Tallinn Chamber Orchestra), ha registrato per la RAI, Eurovisione RAI, Radio NDR e per la Radio Nazionale Norvegese.

Dal 2009 si esibisce regolarmente insieme ad Athenaeum Berlin Philharmonic String Quartett; con tale formazione ha partecipato al festival di musica da camera di Aix-en-Provence e la loro esecuzione del Quintetto con pianoforte di Robert Schumann è stata trasmessa in diretta per ARTE TV.

Igor Cognolato è docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia dal 2015, dopo un periodo di undici anni trascorsi come docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste (Italia).

Nel 2013 si è esibito come attore protagonista nel film documentario “Richard Wagner, Diario della sinfonia ritrovata” di Gianni Di Capua, presentato nello stesso anno alla “70° Mostra Internazionale del cinema di Venezia”, nonché presso Bayreuther Festspiele, e a Library of Congress di Washington DC (USA).

È stato invitato a tenere masterclass in molte università Europee, tra le quali: Kunstuniversität Graz, Konservatorium Wien Privatuniversität, Universität Mozarteum Salzburg (A), Hochschule für Musik und Theater Lübeck, Hochschule für Musik Dresden (D), Trinity Laban College di Londra (UK), Conservatorio superior de musica Salvator Seguì de Castellò (SP), Hochschule der Künste Bern (CH), Estonian Academy of music and theatre Tallin (EST), Rumanian national Academy of Bucarest, Universitatea de Vest din Timişoara (RO).

Nel 2016 ha debuttato con successo presso Berliner Philharmonie con il Concerto Grosso di Milan Svoboda, per la serie di concerti ufficiali di Berliner Philharmonic.

Tiene regolarmente corsi di perfezionamento presso Carynthische Musikakademie Ossiach (A), Talent Music Master Brescia, Miami Italian Piano Festival (Briosco, Villa Medici Giulini), Euro Arts Festival Szczecin (PL), Central Conservatory of Beijing (China).