Contrabbassista, Bassista elettrico, compositore, arrangiatore e didatta, grazie a queste diverse attività è uno dei musicisti italiani più conosciuti tra gli artisti d’oltreoceano grazie al suo virtuosismo strumentale ed alla originalità delle sue composizioni.
È l’unico musicista italiano intervistato nella biografia ufficiale di Jaco Pastorius di Bill Milkovski.
E’ Stato bassista del Trio di Dave Weckl e Dean Brown, Trio of Oz (di Omar Hakim & Rachel Z) e, per più di tre anni, il bassista del Trio di Hiram Bullock alla chitarra e Israel Varela alla batteria oltre che dei R.A.R.E. con Alex Acuña (Percussioni) e Otmaro Ruiz (piano).
Innumerevoli le collaborazioni tra cui spiccano: Chaka Khan, Virginia Raffaele, Winton Marsalis, Jim Hall, Mike Stern, Vince Mendoza, Diane Shuur, Mario Rosini, Tosca, Dave Weckl, Peter Erskine, Omar Hakim, Alex Acuña, Bob Mintzer, Dave Liebman, Bill Evans, Hiram Bullock, Metropole Orkest, Chicago Jazz Orchestra, Frank Gambale, Otmaro Ruiz, Rachel Z, Enrico Pieranunzi, Shai Maestro e moltissimi altri.
È l’autore del “best seller” n.1 di Amazon “The bass Journal-un piano di studi per il Bassista contemporaneo” edito da Volontè edizioni nel 2021.
Ha prodotto scritto e arrangiato per 43 musicisti (tra cui M.Stern, F.Bosso e M.Manring) il cd “Moodswings”, licenziato per l’etichetta giapponese “Roving Spirits”, il miglior tributo a Jaco Pastorius mai pubblicato secondo Ingrid Pastorius, la moglie del genio di Norristown. Questa incisione risultò cd del mese in numerose riviste tra cui l’americana “Bass Player”.
Grazie al suo cd “Rolli’s tones”, un’originale riproposizione di brani Hard Rock arrangiati per big band, è stato proclamato miglior arrangiatore italiano dalla rivista “Jazzit”, risultando ogni anno tra i primi 3 bassisti italiani nel referendum della stessa.
È uno dei didatti più stimati della penisola avendo contribuito a formare alcuni dei più brillanti giovani musicisti italiani, non solo per ciò che riguarda il suo strumento, dopo essere stato titolare della prima cattedra di Basso Elettrico in Italia presso il conservatorio di Pesaro, è attualmente Coordinatore del Dipartimento Nuovi Linguaggi presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara oltre che docente di Basso elettrico, Contrabbasso jazz e Big band.
È Stato docente di “Composizione” presso il conservatorio di Foggia.
È del 2009 la produzione da parte del celebre laboratorio di liuteria polacco “Mayones” di un basso fretless “Maurizio Rolli signature”, uno degli strumenti migliori sul mercato usato da alcuni dei migliori bassisti del mondo, tra cui il leggendario Marcus Miller.
Questo endorsement va ad aggiungersi a quelli altrettanto prestigiosi come Fbass (Canada) e la “Markbass” (leader mondiale tra gli amplificatori per basso)