CURRICULUM M° ANTON GIULIO ONOFRI

E’ nato a Roma il penultimo giorno del 1959. Autore e regista per Rai e Mediaset di alcune trasmissioni televisive culturali degli anni ’90 (A tutto volume, L’Angelo, Le Notti dell’Angelo, Onda anomala, Cenerentola), col nuovo secolo ha deciso di mollare l’effimero dei palinsesti e realizzare in proprio video e film documentari su musica, arte e letteratura, che non scadessero con la messa in onda: tra gli altri, un film sul Palio di Siena (Visioni di Palio), un film sui Pini e le Fontane di Roma di Ottorino Respighi con Sir Antonio Pappano e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia (The Sound of Rome), e un film sul più grande direttore d’orchestra di tutti i tempi (Franco Ferrara, il Maestro caduto dal podio). Ha pubblicato il romanzo Lo splendore e la scimmia (2013), La prima estate e altri racconti (2019) e Io e Pasolini (2022). Dal 2013 conduce il programma ‘La Classica Domanda’ sul canale Classica HD di Sky. Collabora con le riviste Close-Up e Artslife, dove scrive di cinema, musica e varia attualità. Durante Manifesta 12 ha esposto la serie di fotografie In ascolto (Magneti Cowork, Palermo, 2018). Nel 2019 ha partecipato con le sue fotografie alla mostra Ritratto di famiglia (Roma, Galleria Nazionale). Nel 2020 ha realizzato per la Galleria Nazionale Roma città chiusa, racconto fotografico della Roma deserta durante la quarantena per il Covid-19. Nel 2022 i Musei Civici di Pesaro ospitano PU.Ra, la sua terza mostra personale: una ricognizione fotografica degli edifici razionalisti nella provincia di Pesaro-Urbino. La rivista semestrale di architettura Panteon gli affida l’intero apparato fotografico del numero di fine anno dedicato ai luoghi romani dei libri e dei film di Pier Paolo Pasolini. In dicembre ha inaugurato alla Fondazione Pastificio Cerere di Roma Non mi troverai, progetto fotografico dedicato al suo sodalizio con l’artista Gian Maria Tosatti. Nel febbraio 2023 la mostra è ospitata alla Fondazione Mudima di Milano, e all’inizio del 2025 allo Spazio Bianco di Pesaro, all’interno delle celebrazioni per la chiusura di Pesaro Città della Cultura 2024.